Buongiorno Ignazio,
sono una cittadina romana. Vivo a Roma
da cinque anni, che non sono tanti, ma non sono neppure pochi. Non
sono romana di nascita, ma considero Roma la MIA città, sarà che
quando ero bambina e poi ragazza le mie estati le passavo a Roma
perché mio padre lavorava a Tor di Valle e con la mia famiglia
vivevamo a Ostia. Sono cresciuta al Luneur, mangiando la frutta dal
fruttarolo di Viale Marconi,
andando a mare al Kursaal, facendo shopping in Via del Corso e
mangiando carbonara come se non ci fosse un domani.
Roma è la città
del mio fidanzato, è la città che abbiamo scelto come casa nostra e
sa, a me Roma piace tanto, mi piace il suo odore, i suoi colori, la
sua storia.
E mi
dispiace che oggi tutto il mondo ci stia ridendo dietro perché abbiamo permesso il funerale più ridicolo della storia. Io capisco
che lei non ne sapeva nulla. Non metto in dubbio che nessuno abbia
visto le carrozze trainate da cavalli, l'elicottero che gettava
petali e la banda che suonava la colonna sonora de Il
Padrino (che tra l'altro, è un
bellissimo film che le consiglio di vedere qualora non l'abbia già
visto).
È così
imbarazzante che i giornali di tutto il mondo parlino di noi perché permettiamo che carnevalate del genere vengano organizzate nella
città eterna.
Ma capisco che non
sia un suo problema.
Capisco davvero che
i suoi problemi siano altri, che Roma é una città molto grande e
che sia difficile da amministrare. Capisco anche che i suoi
predecessori abbiano creato dei buchi nel bilancio e che abbiano
fatto degli errori.
E so che lei,
appena eletto, si è subito adoperato per risolvere questi problemi.
Come non dimenticare che la prima cosa che ha fatto è stata cambiare
i sensi dell'area intorno al Colosseo e pedonalizzare i Fori
Imperiali, mettendo quei giganteschi vasi di fiori? Siamo tutti
consapevoli che il primo intervento di cui aveva bisogno Roma era
questo.
So anche che lei ha
fatto il possibile per ridurre il traffico, che a Roma è davvero una
piaga, ha invitato tutti noi a muoverci con la bicicletta. È stata
un'idea geniale, sa? D'altronde, si sa che Roma è piena di piste
ciclabili comode e fruibili da tutti.
E so anche che è
impossibile realizzare una rete di trasporti pubblici degna di una
capitale europea che ospita ogni anno tantissimi turisti, oltre ai
cittadini che si recano ogni giorno al lavoro, a scuola o da
qualsiasi altra parte. D'altronde non esiste nessuna altra città al
mondo estesa quanto Roma se non di più. Ed è risaputo che siamo la
città al mondo con la più alta densità di popolazione.
Gli altri che ne
sanno?
Sa cos'é?
Io ricordo
benissimo che quando ero piccola, l'area davanti l'ippodromo di Tor
di Valle, dove lavorava mio padre, ospitava un gigantesco campo rom.
E ricordo anche che gli zingari rubavano le caprette dai box dei
cavalli per mangiarsele arrostite.
Ricordo
che ad Ostia, la fruttivendola sotto casa trovava spesso delle
siringhe usate nella fontana dove lavava i suoi cocomeri.
Ricordo anche
quando in occasione della grande nevicata (tre millimetri di neve)
del Febbraio 2012, la città si è paralizzata e il suo predecessore
ha pensato bene di mettere un bel po' di zingari nell'area dell'Ex
Fiera di Roma. Io lavoravo lì accanto e da quel momento abbiamo
iniziato a trovare le macchine spaccate.
E ovviamente questo
non è colpa sua, quindi ha ragione: i problemi a Roma ci sono sempre
stati.
E ci mancherebbe
che così non fosse. E' una città enorme, con tantissime persone.
Ma sa, da quando
c'è lei, Roma * peggiorata piano piano e io adesso non la riconosco
più.
È una città
sporca. Molto sporca.
Capisco che i
cittadini non dovrebbero sporcare, dovrebbero avere più senso
civico, ma anche pulire, ritirare l'immondizia e intensificare i
controlli per evitare che ognuno faccia come gli pare non sarebbe una
cattiva idea.
Roma
puzza di piscio, sa?
Io capisco che non é colpa sua, che lei probabilmente avrà sette
bagni con i rubinetti d'oro massiccio, ma intensificare i controlli e
punire chi fa i propri bisogni per strada non sarebbe male.
Si, lo
so, i clochard ci sono sempre stati. Solo che io a Roma non ho mai
sentito puzza di piscio
come ultimamente. E non ho mai visto tante foto di
gente che si lava, urina, defeca, fa sesso nella pubblica via come
ultimamente.
Si lo so, che
ognuno deve essere libero di esprimere il proprio io. Ci mancherebbe
che così non fosse.
Non ho nemmeno mai
visto tanti borseggiatori nella metro come ultimamente. Praticamente,
tocca pregare di uscire vivi (e con il portafoglio) da Termini e non
solo. Bisognerebbe andare tutti in Chiesa a pregare. Ma sa com'è,
poi si rischia di trovare le chiese occupate.
Capisco anche che
la delinquenza e la sporcizia non siano un problema importante.
Capisco
che ci sono delle priorità, tipo quella di trasformare l'Eur in un
quartiere a luci rosse. Sa, io sono d'accordo con la legalizzazione
della prostituzione, per tanti motivi. Ed è indubbio che a Roma sia
pieno di prostitute, come d'altronde ovunque. Saremmo una città
all'avanguardia se riuscissimo ad avere un quartiere a luci rosse, ma
possibilmente non sotto casa mia. Perché poi magari diventerebbe
pericoloso girare nel
quartiere, che è uno dei quartieri più belli di Roma, e io capisco
che non si potrebbe tenere sotto controllo la situazione per evitare
eventuali problemi perché bisogna presidiare i vasi dei Fori Imperiali.
Capisco anche che
tra le priorità c'era quella di aumentare il costo delle strisce blu
perché bisogna incentivare l'uso dei mezzi pubblici. Io sono
d'accordo con lei, pagherei oro per muovermi con i mezzi pubblici, sa? Ma
se i mezzi pubblici non ci sono, cosa posso farci? E poi, le dirò, è
abbastanza frustrante pagare il biglietto e poi vedere che i
controllori non fanno le multe a chi il biglietto non ce l'ha o che
si girano dall'altra parte se qualcuno salta i tornelli della metro.
Capisco anche che
sarebbe ideale muoversi a piedi, che fa anche bene alla salute, ma
sa, farsi quaranta km a piedi per andare a lavoro non è comodissimo.
Io capisco davvero
che non c'é modo di far risplendere Roma.
Ma capisco anche
che prima o poi scoppierà una rivolta popolare.
brava, mi sembra che tu abbia fatto un'analisi esaustiva e precisa . Speriamo che il tuo sindaco, appena torna dall'estero, la legga e provveda. Oppure pensi che non sia possibile?
RispondiEliminaNon penso sia possibile perchè capisco che andare all'estero sia molto più importante che occuparsi di Roma ;)
EliminaMeraviglioso post!!! Ti sei davvero superata!!!
RispondiEliminaGrazie!!!
Elimina